Colonia: il Duomo e i mercatini di Natale
Il Natale è alle porte e quale scelta migliore quella di farsi
un giro in uno dei famosi Weinachtsmarkten, mercatini di Natale tedeschi per
tuffarci all’interno della tipica atmosfera nordica di Santa Klaus?
In una cornice davvero speciale…Ai piedi del Dom di Köln.
La città di Colonia pullula di mercatini di Natale: i
principali si trovano presso la Cattedrale di Colonia, l’Alter Markt, sul
Neumarkt e sulla Rudolfplatz.
Ogni anno questi attraggono quasi 2 milioni di
visitatori.
Per coloro che non si accontentano solo dei mercatini, allora
Colonia è davvero l’ideale per chi vuole unire la passione per l’arte e l’amore
per le tradizioni.
Allora che aspettate? Colonia è una città tutta da scoprire!
Scopri Colonia
Siamo nella Germania nord-occidentale: Colonia è una nota meta
turistica grazie allo spettacolare Duomo, ma non solo...
Da non perdere la bellissima stazione in stile neoclassico, il
teatro dell’Opera, lo splendido lungo Reno, romantica location per cene romantiche
in uno dei ristorantini tipici, dove potrete assaporare piatti a base di pesce
di fiume.
E per gli innamorati non dimenticate di baciarvi e suggellare
il vostro eterno amore attaccando un lucchetto sul famoso ponte Hohenzollern.
Il noto ponte ferroviario, simbolo della città insieme al duomo,
è accessibile ai pedoni attraverso una zona pedonale (e ciclabile): lungo
questo passaggio, potrete ammirare una meravigliosa vista del duomo e leggere
le promesse d’amore di migliaia di innamorati di tutto il mondo. Un’intera parete decorata da lucchetti di tutti i tipi.
In questo scenario incantevole assaggerete la vera atmosfera
natalizia che pervade ogni angolo della città.
Volete saperne di più? Immagino che siate curiosi di scoprire
quali sono i mercatini più famosi, quelli più belli dove poter comprare un
souvenir davvero originale come ricordo del vostro viaggio.
Mercatini di Colonia
Il Mercatino di Natale allestito nella Domplatz
della Cattedrale di Colonia è il più suggestivo della città.
L’albero di Natale più alto della Renania e le centinaia di
casette in legno illuminano la piazza in festa, mentre gli artigiani sono
intenti a realizzare le loro creazioni sotto gli occhi stupefatti dei
visitatori.
Esplorando ogni bottega, si scoprono prodotti unici e
prelibatezze di ogni genere, tra cui il famoso Christkindl Gluhwein, il “vin
brulè”.
Non dimenticate di acquistare le decorazioni per il vostro
albero di Natale, i giocattoli in legno fatti a mano e le candele con cera
d'api.
Il mercatino più antico di Colonia è il Neumarkt,allestito
fra St. Aposteln’s Church e la zona dello shopping di Colonia.
Questo mercatino si ispira al tema della notte stellata e si
illumina di Angeli che vegliano sui 100 banchi in stile anni ’70.
Qui si possono assaggiare i famosi Koelner Spekulatius, biscotti
speziati raffiguranti il Duomo di Colonia.
L’Alter Markt
illumina a festa il cuore della Altstadt (centro storico) di fronte al vecchio
Municipio di Colonia.
È il luogo preferito dai più piccoli che rimarranno a bocca
aperta mentre assistono allo spettacolo del teatro delle marionette e si
divertono a salire su un’antica giostra, simbolo stesso del mercato. Si respira un’atmosfera d’altri tempi, animata da suonatori,
giocolieri e maghi.
Di fronte la porta medievale dell’Hahnentorburg il fiabesco mercatino della Rudolfplatz vi rapira
nel mondo delle fiabe dei fratelli Grimm.
Il moderno Mercatino di
Natale del Porto di Colonia viene allestito in una location davvero
pittoresca, ispirato al tema nautico.Pirati e spettacoli teatrali di Natale animeranno questo
mercatino per un pubblico variegato.
Lo Stadtgarten Weinacht Markt si
trova nel parco più antico di Colonia. Più tranquillo degli altri, è più adatto
per famiglie con bimbi molto piccoli e per inguaribili romantici alla ricerca
di un’atmosfera magica ed idilliaca.
E per rimanere in tema d’arte, vi proponiamo alcuni must davvero
imperdibili:
-
Visita al Duomo
-
Köln Turm per godere una vista panoramica di Colonia
-
Passeggiata lungo il Reno (con cena in uno dei
ristorantini in riva al fiume)
Il Duomo di Colonia
La più bella e suggestiva tra le cattedrali gotiche, spicca in
grandezza con i suoi 7914 mq di superficie. Iniziata nel 1248 su progetto del Mastro Gerhard sul sito di una cappella in pietra risalente al VI secolo,
venne ultimata solo nel 1880.
Si narra che l’altare in legno e argento custodisce le sacre
reliquie dei Re Magi, portate in Germania dal re Federico Barbarossa che le
sottrasse a Milano.
Il reliquiario fu realizzato tra il 1180 e il 1230 su disegno di Nicolas de
Verdun.
Nel 1560 i lavori subirono un'interruzione sino all’Ottocento a
causa della mancanza di mezzi finanziari, ma anche perché Colonia costituiva
uno strategico avamposto del Cattolicesimo nella Germania protestante: siamo ai
tempi della riforma protestante propugnata da Martin Luther. Nel diciottesimo secolo con l’affermarsi del movimento
romantico tedesco riprendono i lavori inaugurati da Federico Guglielmo IV e nel
1880 la chiesa fu terminata.
Entrando nel duomo siamo pervasi da un senso di armonia e
magnificenza con le altissime volte a crociera che sembrano tutt’uno con il
cielo.
Dedicata ai santi Pietro e Maria, la cattedrale si erge sul
sito precedentemente occupato dal Duomo di San Pietro, a sua volta costruito
nei pressi di un luogo di culto pagano dedicato a Mercurio. Ricordiamo che
Colonia vanta una storia molto
antica: in epoca romana era nota con il nome di Colonia Agrippinae.
Il modello di riferimento è costituito dalle cattedrali
francesi di Amiens e Beauvois.
L'esterno del Duomo è riccamente adornato: molto evidenti il
transetto, i contrafforti, gli archi rampanti e le torri alte ben 157
metri. Osservandole dal basso si avverte un senso di vertigine.
L’interno della Basilica è a cinque navate, quella centrale supera
i 40 metri di altezza e le due più esterne sfociano in cappelle radiali.
Oltre al reliquiario le opere di maggior pregio sono: l'altare
dei cinque mori, il trittico di Locher con la glorificazione della città e la
Madonna detta di Milano, 104 stalli del coro in legno riccamente intarsiato
(risalenti al 1320 ca.), un tappeto realizzato intorno al 1640 su disegno di
Pieter Paul Rubens e le vetrate del XIV secolo.
Si parla di 1.350 metri quadrati di vetrate che narrano le storie dell’Antico
Testamento scritte nel blu del cielo con colori che hanno significati precisi.
Il bianco è simbolo di purezza e di verità, il blu di castità, il rosso di
amore e il nero di errore e dannazione.
L’edificio si articola su tre livelli: i piedritti, da cui partono colonnette
che arrivano alla volta senza interruzioni, il triforio e il claristorio.
Il coro fu terminato nel 1322 e le sue guglie gemelle, alte 156
metri, furono iniziate nel 1310.
Le murature sono molto libere grazie ai contrafforti a lama caricati con guglie
e statue, da cui partono ben tre ordini di archi rampanti molto inclinati.
Sia nella facciata principale che nei transetti ci sono tre portali cuspidati
ricchi di decorazioni ad intaglio e a traforo.
Le torri gradonate terminano in enormi cuspidi traforate; una delle due
facciate è stata realizzata nell’800 grazie ai disegni originali che
eccezionalmente si sono conservati.
Più in alto ancora, dalla cella campanaria vegliano su Colonia 8 campane,
fra le quali spicca «Peter der Grosse» (il Grande Pietro), che con i suoi
24.000 kg è la più grande campana a battacchio del mondo.
Köln Turm
Per ammirare tutta la bellezza di Colonia non potrete fare a
meno di salire al 43esimo piano (la terrazza) della Köln Turm. Si tratta
dell'edificio più alto della città con i suoi 148 metri (165 con l’antenna).
La torre è un modernissimo grattacielo dall’architettura molto
precisa e squadrata.
I vetri della terrazza riportano gli stemmi araldici delle
regioni tedesche orientati secondo la rosa dei venti.
Citazioni
Ricordiamo le parole di attonito stupore ed ammirazione di Johann Wolfgang Goethe scrisse dopo aver
visitato una cattedrale gotica:
«Quando mi (ci) diressi per la prima volta, avevo la testa piena di nozioni sul
buon gusto... Sotto la voce gotico, come in un articolo del vocabolario,
accumulavo tutte le nozioni sinonime e erronee che mi erano state inculcate:
imprecisione, disordine, affettazione, eterogeneità, rattoppo, sovraccarico...
Camminando tremavo in anticipo all’idea di vedere un mostro informe, confuso,
arruffato. Quanto fu inattesa la sensazione che mi assalì quando scoprii l’edificio!
Il mio animo era penetrato da una fortissima impressione, che potevo certamente
gustare e assaporare, ma non definire o spiegare, poiché essa proveniva da
mille dettagli che si armonizzavano».
Prima di Goethe anche Petrarca, in visita a Colonia, ha scritto: «Ho
visto in mezzo alla città un tempio bellissimo, sebbene incompleto, che non
immeritatamente chiamano sommo».
Curiosità
Secondo una vecchia leggenda di Colonia, i famosi gnomi “Heinzelmännchen” sono
gli artefici di tutto questo splendore e controllano che non siano venduti
moderni beni di consumo di massa.
Un trenino decorato e illuminato permette di spostarsi agevolmente tra i
mercatini della Domplatz, del Neumarkt, dell’Alter Markt e della Rudolfplpatz.
Sapevate che un centinaio di pezzi unici che provengono da musei e collezioni
private formano la “Via dei Presepi”? Il percorso, indicato con il nome “Koelner
Weihnachtskrippen – Folget dem Stern” (presepi di Colonia – seguire la stella),
è costituito da presepi ospitati in chiese, mercatini, edifici pubblici e
vetrine di grandi negozi.
Per costruire il Duomo di Colonia sono state importate
innumerevoli pietre. Il materiale in pietra per la costruzione medievale fu
ricavato quasi esclusivamente dal Drachenfels, una catena montuosa della
Nordreno-Vestfalia. Per le fondamenta del Duomo i tagliatori di pietre
utilizzarono il basalto nei dintorni del Siebengebirg. Anche dalla Francia
furono importate pietre calcaree per realizzare progetti scultorei pregiati.
Le guglie gemelle in realtà non hanno la stessa altezza: se
guardate guardate attentamente vi accorgerete che una delle due supera l'altra.
Come arrivare e informazioni utili
Il mercatino di Natale nella Cattedrale di Colonia è aperto dal
21.11. al 23.12.2016
Orari di apertura:
Giovedì e Venerdì dalle 11.00 alle a 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
da Domenica a Mercoledì dalle 11.00 alle 21.00
Il mercatino degli Angeli sul Neumarkt è aperto dal 21.11. –
23.12.2016.
Orari di apertura:
da Domenica a Giovedì: dalle 11.00 alle 21.00
Venerdì & Sabato: dalle 11.00 alle 22.00
L’Altmarkt è aperto dal 21.11. al 23.12.2016 tutti i giorni:
dalle 11.00 alle 21.00.
Commenti
Posta un commento