Un weekend a Malta!
Se avete voglia di primavera in anticipo, vi consiglio di
prendere il primo volo per Malta e partire!
Siamo nel Sud del Mediterraneo, dove il clima è mite e clemente
quasi tutto l'anno.
Malta è la meta ideale per un weekend, vicino ma allo stesso tempo sufficientemente
lontano dalla solita routine e dalle caotiche città.
Numerosi voli low-cost collegano Malta con i principali
aeroporti in tutta Italia.
Se vi trovate al Sud Italia, potrete partire con il primo volo
diretto da Bari: partenza il venerdì e rientro la domenica.
Per ulteriori informazioni aggiornate sui voli potrete
consultare la pagina ufficiale di Ryanar.
Se morite dalla voglia di partire che aspettate a prenotare?
In questo periodo potrete scoprire l’imperdibile carnevale di
Malta, un appuntamento unico per il folclore e per la tradizione.
Un motivo in più per visitare l'isola.
Ma se volete saperne di più sul bellissimo carnevale di Malta
leggete il seguente paragrafo.
Visita Malta in 3 giorni
Malta coniuga relax e divertimento,
potrete trovare tutto ciò che desiderate da un vero e proprio viaggio: storia,
natura, locali di tutti i tipi e soprattutto Arte, per chi come noi la ama,
declinata in tutte le sue forme.
Malta, infatti, è candidata come Capitale della Cultura europea
2018.
Infinito il patrimonio storico ed artistico racchiuso in un
arcipelago così piccolo: Malta, Gozo e Comino.
Vi proponiamo un itinerario di 3 giorni in cui potrete scoprire
le bellezze di questa perla del Mediterraneo.
Venerdì: La Valletta
Partenza per il centro storico di La Valletta: se pernottate
nei paesi vicino la capitale, non preoccupatevi perché un’efficiente rete di
trasporto pubblico collega l'intera isola.
Prendendo il bus arriverete al City Gate: qui è in corso
d’opera il progetto di Renzo Piano che prevede la trasformazione dell’area del
City Gate riconvertendo una parte dei fossati storici che circondano questa
zona della capitale, nonché la realizzazione di un teatro all’aperto.
Il progetto ha l'obiettivo di rilanciare il City Gate come
luogo di aggregazione sociale coniugando passato e futuro.
Appena oltrepassata la modernissima struttura, sarete avvolti
da un'atmosfera senza tempo.
Passeggiando per le vivaci strade del centro vi imbattererete
nei numerosi palazzi in stile barocco maltese e non potrete fare a meno di
osservare e scattare foto degli innumerevoli balconi tradizionali.
Non perdete l'occasione di ammirare dal vivo l'unica opera che
porta la firma di Caravaggio, custodita all’interno della Concattedrale di San
Giovanni Battista.
Dietro la solenne facciata tardo-rinascimentale dell’edificio
si aprono spettacolari interni barocchi creati dal genio di Mattia Preti,
pittore calabrese che elesse Malta a sua seconda patria grazie al sostegno dei
Cavalieri di San Giovanni che gli affidarono numerose commissioni.
Nell’oratorio della chiesa è custodito il capolavoro della
storia dell’arte europea, firmato dal Caravaggio: lasciatevi sconvolgere dalla
spettacolare visione della Decollazione del Battista.
Consiglio utile: la domenica non è possibile visitare la
Cattedrale perché si celebrano le funzioni religiose.
Proseguite verso Forte S. Elmo, dove potrete visitare il War
Museum e godere di una vista mozzafiato del Mediterraneo.
Una vera perla per gli appassionati di arte ed archeologia è il
Museo Archeologico Nazionale di Malta, inaugurato nel 1959, situato in uno
degli antichi edifici appartenuti all’ordine dei Cavalieri di San Giovanni.
Il percorso espositivo del museo si articola su tre piani.
Il piano terreno ospita un’importante selezione di oggetti
preistorici unici, rinvenuti nei diversi giacimenti archeologici delle isole,
tutti databili tra il 5200 a.C. al 2500 a.C.
Il salone principale è dedicato alla scultura di figure di
animali, modelli di templi e figure umane. In particolare spiccano le numerose
rappresentazioni di figure femminili, tra cui l’eccezionale Sleeping Lady, un
ritrovamento assolutamente unico e proveniente dall’ipogeo di Hal Saflieni e
della Venere di Malta procedente da Hagar Qim.
Ci sono inoltre gli altari megalitici di Tarxien, con splendidi
bassorilievi a spirale e decorazioni zoomorfe.
Il primo piano è dedicato al periodo neolitico.
Il secondo piano descrive il periodo fenicio di Malta sotto
l’influenza dei Fenici che ne fecero una colonia del loro impero marittimo.
Sabato: Gozo one day trip
Giornata all’insegna della natura incontaminata di Gozo, isola
sorella di Malta, leggendaria residenza della bellissima ninfa Calipso che
tenne prigioniero Ulisse per sette lunghi anni.
Il percorso ha inizio con la visita di Vittoria e della
caratteristica Cittadella che, con le sue
viuzze tranquille, le piazze pittoresche e lo straordinario panorama a 360°
dell'isola, regala un panorama indimenticabile.
Assolutamente imperdibile è la baia di Ramla, una splendida
spiaggia di sabbia rossa immersa in un paesaggio selvaggio e quella di Xlendi,
il cui nome deriva dal greco xelandion, l’imbarcazione di epoca bizantina.
Ma se siete amanti della natura più selvaggia e primordiale
Dwejra vi offrirà uno spettacolo emozionante grazie alla celebre Finestra
Azzurra, un arco naturale scavato nelle rocce dagli agenti atmosferici nel
corso dei secoli.
Infine per gli appassionati di archeologia vi sono i templi di
Ggantija, le strutture autoportanti più antiche, e l'interessante museo
archeologico che documenta le fasi della scoperta del sito e ne conserva i
ritrovamenti.
Consigli utili:
Potrete acquistare un pacchetto viaggio con una delle compagnie
organizzatrici (30eur/persona non include il traghetto per Godo) che include il
trasporto A/R dall’albergo al porto di Cirkewwa e il bus turistico hop-on
hop-off che vi aspetta al porto di Gozo.
Il traghetto Cirkewwa-Gozo si paga al ritorno, prezzo 4.95 euro
Domenica
Le tre città
fortificate: Vittoriosa, Cospicua, Senglea
Dal Grand Harbour de La Valletta potrete arrivare alle 3 città
a bordo della tipica imbarcazione maltese.
In alternativa, potrete prendere il bus che collega il bus
terminal de La Valletta con le città fortificare.
Con la denominazione “Le Tre Città” si intende dare unità alle
tre principali città fortificate di Malta: Cospicua, Vittoriosa e Senglea
(Bormla, Birgu e Isla in maltese).
La linea fortificata “Cottonera”, che le comprende, venne
eretta dai Cavalieri di San Giovanni.
Birgu divenne la capitale di Malta nel 1530, quando fu scelta dai Cavalieri di
S. Giovanni al posto di Medina.
Sarà un vero piacere addentrarvi per le viuzze strette ed
immacolate, decorate con fiori di ogni tipo, che conducono a “Il Collachio”,
l’antico centro storico.
Per avere un'idea dell’antica grandezza di Birgu visitate il
Palazzo dell’Inquisitore ed il Museo della Marina.
Concludete la vostra passeggiata ritornando a La Valletta per
assistere al Cambio della Guardia davanti al Palazzo del Gran Maestro.
Al termine di questi giorni meravigliosi avrete scoperto la
vera Malta e ripartirete con la voglia di ritornarci il più presto possibile!
Vi è ancora tanto da scoprire…
Curiosità: Il Carnevale di Malta
Dal 12 al 28 febbraio si festeggia il Carnevale di Malta.
Il festeggiamento del Carnevale a Malta è stato introdotto dal Gran Maestro Piero de Ponte nel 1535, quando i Cavalieri Ospitalieri fecero dell'isola il loro quartier generale.
Il cuore dei festeggiamenti è indubbiamente a La Valletta dove si tiene la sfilata ufficiale al City Gate: carri e gente in maschera sfilano per le vie del centro, desiderosi di vincere il premio come miglior carro dell'edizione.
Una grandiosa parata per le vie di Floriana sancirà la fine delle feste del carnevale e l’ultima sera si terrà uno show di fuochi d’artificio.
L’animata Paceville, il principale centro della vita notturna maltese a S. Julians, diventa ancora più frizzante: vedrete gli ultimi nottambuli in festa nei pub e nei bar con i loro bizzarri costumi.
Dappertutto regna un’atmosfera festosa e cosmopolita, ma se siete alla ricerca del carnevale celebrato nelle nelle sue forme tradizionali potrete spostarvi nei villaggi circostanti, dove potrete ammirare come ogni villaggio dell'isola festeggia il Carnevale.
Una versione particolare è quella di Nadur, a Gozo, dove la festa assume toni originali ed inusuali.
La settimana del carnevale sulle isole è il periodo giusto per coloro che amano divertirsi e fare baldoria.
La festa più amata dai giovani: per strada la gente è mascherata indossando costumi grotteschi e coloratissimi.
Da non perdere
Ovviamente se siete alla ricerca di sapori unici non dimenticate di assaggiare la famosa Prinjolata maltese. Si tratta di una sorta di panettone con mandorle, uova, ricoperto di meringa e decorato con ciliegie e cioccolato.
La versione autentica e originale si può assaggiare negli stand e nelle bancarelle allestite su tutta l’isola.
Ma il Carnevale è solo una delle attrattive dell’isola dai mille volti... Nei prossimi paragrafi vi suggeriamo un itinerario di 3 giorni alla scoperta di Malta, con partenza il venerdì e rientro la domenica.
Per informazioni aggiornate consultate i seguenti link
Link utili:
Commenti
Posta un commento